lunedì 30 settembre 2013
venerdì 27 settembre 2013
PROSSIMI APPUNTAMENTI

Festival Anima Mea 2013
Chiesa di Sant'Angelo - Gioia del Colle (Ba)
LUX AURUMQUE
Ensemble Florilegium Vocis
direttore Sabino Manzo
ore 20,30 - ingresso libero
http://www.musicaanticainpuglia.it/Festival_AnimaMea.html

Giovedì 10 ottobre 2013
Festival La Via Francigena del Sud 2013
Basilica di S. Michele Arcangelo - Monte S. Angelo (Fg)
GLORIA IN EXCELSIS DEO
Coro e orchestra della Cappella Iconavetere
Soprano Annarita Di Giovine Ardito
Contraltista Giuseppe Quitadamo
Direttore Sabino Manzo
ore 20,30 - ingresso libero
ore 20,30 - ingresso libero

Lunedì 21 ottobre 2013
Cattedrale di Scutari - Albania
FESTIVAL CORALE MARIANO
Ensemble Florilegium Vocis
direttore Sabino Manzo
Martedì 22 ottobre 2013
Aula Magna Università di Bari
PRESENTAZIONE DEL LIBRO SU DONATO MARRONE
Coro della Polifonica Barese "Biagio Grimaldi"
direttore Sabino Manzo
Opera S. Michele - Foggia
Workshop Coro Murialdo
OCCHIO, ORECCHIO, MEMORIA, VOCE
docente Sabino Manzo
giovedì 12 settembre 2013
NOTTI SACRE
Al via Notti Sacre, la rassegna notturna sul sacro con concerti, convegni, mostre e tanto altro.
Il nuovo sito dove troverete i dettagli e tutte le info:
NOTTI SACRE 2013
Il nuovo sito dove troverete i dettagli e tutte le info:
NOTTI SACRE 2013
martedì 10 settembre 2013
lunedì 9 settembre 2013
GESUALDO DOMANI

giovedì 5 settembre 2013
LA BOTTEGA DEL SAPERE

Al mondo esistono uomini e donne che non parlano e con la testa riversa sopra lo strumento, studiano, leggono, ascoltano, carpiscono i mezzi e i segreti, vivono, si emozionano per fare la musica; ci sono altri uomini e donne che invece amano parlare, leggere solo le introduzioni dei libri, ripetere quello che qualcuno di ignota provenienza gli ha suggerito o per sentito dire, si fidano delle voci di corridoio, ma cosa più importante, la musica non la fanno, non ce la fanno, non ce la fanno proprio; preferiscono parlare di musica, a volte anche convinti di sapere quello che non si può sapere.In fondo gli antichi ci hanno insegnato che già nella musica è d'obbligo per il musico, cantare quello che non si può dire e quello che non si può scrivere come ci ricorda il grande Vicentino: "Et s'avvertirà che nel concertare le cose volgari, a voler fare che gli oditori restino satisfatti, si dè cantare le parole conformi all’oppinione del compositore et con la voce esprimere quelle intonazioni accompagnate dalle parole con quelle passioni ora allegre, ora meste et quando soavi et quando crudeli, et con gli accenti aderire alla pronunzia delle parole et delle note; et qualche volta si usa un certo ordine di procedere, nelle composizioni, che non si può scrivere: come sono il dir piano et forte, et il dir presto et tardo, et secondo le parole muovere la misura per dimostrare gli effetti delle passioni delle parole et dell’armonia". Ma sarebbe anche opportuno per coloro che tentano di fare la musica disperatamente un fondamentale precetto che anche G.M. Lanfranco ci suggerisce:«il cantante dè aver diligenza et cura di piacere col suo cantare più a Iddio che agli uomini». Ma credo che d'ogni altra citazione, quella che potrebbe riassumere in sintesi la questione e mi sento di suggerire a tutti per la sua crudele attualità, è nata nella penna di un grande musicista romantico R. Schumann:
"Nessuno può più di quanto sa, e nessuno sa più di quanto può".
mercoledì 4 settembre 2013
PRESS
Articolo della Repubblica sul tour "La Puglia nei castelli" dove l'Ensemble Florilegium Vocis ha presentato "In vino veritas" con Tiziana Falco soprano e Paolo Panaro voce recitante. Lo spettacolo è andato in scena il 2, il 21 e il 30 agosto, presso i castelli di Monopoli, Mola e Sannicandro di Bari. Grande successo di critica e pubblico.
Un ringraziamento alla Fondazione Nikolaos per aver creduto nel nostro progetto.
NOTTI SACRE 2013
Dal 21 al 29 settembre 2013, parte a Bari la IV edizione di NOTTI SACRE.
Convegni, concerti, spettacoli, tavole rotonde, mostre, momenti di preghiera e riflessione nelle chiese di Barivecchia.
A breve il calendario dettagliato!
Vi aspettiamo numerosi come sempre
Iscriviti a:
Post (Atom)